Grazie al Superbonus i cittadini possono ristrutturare la propria casa gratuitamente. Possono scegliere se utilizzare direttamente la detrazione al 110%, pagando meno tasse e recuperando in cinque anni più di quanto hanno speso (in quattro per le spese sostenute nel 2022) oppure possono scegliere di cedere il credito d’imposta a terzi, ottenendo subito liquidità, oppure di esercitare l’opzione dello sconto in fattura, effettuando i lavori senza alcun esborso monetario.
TRA LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DAL SURPEBONUS 100%
- DETRAZIONE DEL 110% Ossia se spendo 100, detraggo 110 in 5 anni con la dichiarazione dei redditi
- CESSIONE DEL CREDITO Che consente di cedere la detrazione fiscale ad altri soggetti (banche-finanziarie)
- SCONTO IN FATTURA Ovvero uno sconto fino all’importo totale dei lavori, anticipato da chi li esegue, che a sua volta lo può recuperare come credito d’imposta o cedere ad altri soggetti (banche-finanziarie)
CESSIONE DEL CREDITO e SCONTO IN FATTURA per essere perfezionate hanno bisogno di una comunicazione obbligatoria da inviare telematicamente all’Agenzia delle Entrate. Il CAAF CGIL di assiste nella compilazione e nella trasmissione del modello.
Controlla la documentazione necessaria per cessione del credito e sconto in fattura, clicca qui.