Home Care Premium è un intervento di assistenza domiciliare rivolto a persone non autosufficienti (pensionati e familiari) iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. I beneficiari avranno diritto, oltre a un contributo economico finalizzato al rimborso della spesa sostenuta per un assistente familiare, anche a una prestazione integrativa a supporto del loro piano assistenziale. Per accedere alla prestazione occorre attendere la pubblicazione del bando annuale e presentare la domanda online dal portale INPS avendo già ottenuto l’indicatore ISEE Socio Sanitario.
Chi può presentare domanda per Home Care Premium
Il dipendente pubblico o pensionato pubblico iscritto alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali può presentare domanda per Home Care Premium. Se la domanda sia stata avanzata anteriormente al decesso del titolare in favore di un figlio, la prestazione potrà essere riconosciuta nel caso in cui l’orfano era minore al momento del decesso del dante causa e non verrà erogata oltre il 26° anno d’età del beneficiario.
Chi beneficia dei contributi di Home Care Premium
I beneficiari devono essere individuati tra i maggiori o minori di età disabili.
Si tratta in particolare dei dipendenti o dei pensionati iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali. Laddove i soggetti siano viventi, i loro coniugi, per i quali non sia intervenuta sentenza di separazione. I parenti di primo grado anche non conviventi, i soggetti legati da unione civile e i conviventi ex lege n. 76 del 2016. Se il titolare ne rivesta la qualifica di tutore o curatore, possono fruire degli interventi anche i fratelli, le sorelle e gli affini di primo grado dello stesso. I minori orfani di dipendenti o di pensionati già iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali al momento del decesso. Sono infine equiparati ai figli, i giovani minori affidati al titolare in virtù di affidamento familiare, per il tempo dell’affidamento.
Beneficio riconosciuto
In base all’ISEE l’INPS riconosce ai beneficiari di Home Care Premium collocati in una graduatoria un contributo economico mensile. La somma serve alla retribuzione derivante dal rapporto di lavoro instaurato con l’assistente domiciliare o il badante.
Il valore dell’ISEE è necessario anche per determinare:
- l’ammontare del contributo mensile erogato
- l’ammontare di quello massimo erogato dall’Istituto in favore dell’ATS per la fornitura di prestazioni integrative a supporto del percorso assistenziale del beneficiario.
Il valore ISEE registrato dal sistema al momento dell’istruttoria della domanda, deve essere aggiornato presentando nuova dichiarazione dal 1° gennaio al 28 febbraio di ciascun anno di vigenza del bando.
Come partecipare al bando Home Care Premium
Innanzitutto bisogna premunirsi dell’ISEE che può essere richiesto presso gli uffici del CAF della CGIL. Le domande di Home Care Premium possono essere inoltrate dal Patronato Inca, oltre all’ISEE è necessario fornire un documento di identità e copia del verbale di invalidità civile del benefeciario
La procedura per l’acquisizione della domanda sarà attiva dalle ore 12.00 del 1° aprile 2022 alle ore 12.00 del 30 aprile 2022.